Questo capitolo della Guida all’europrogettazione spiega innanzitutto, in modo pratico, il metodo per identificare una buona idea progettuale, dettagliarne gli aspetti fondamentali e valutarne la solidità, in un percorso che illustra con schemi, domande ed esempi tutti i principali strumenti dell’europrogettazione: il quadro logico, la logica PCM, l’analisi del contesto e degli stakeholder, l’albero dei problemi e l’albero delle soluzioni, i criteri di valutazione e altro ancora.

A seguire, affronta i principali aspetti con i quali “fare i conti” al momento della redazione del progetto e della sua successiva realizzazione: la ricerca di informazioni e di partner, la scelta del bando, le tempistiche e le risorse. Riprende infine, con consigli e indicazioni, le tappe principali nella vita di un progetto: la lettura del bando, la preparazione della proposta, l’avvio del progetto, il suo monitoraggio e la conclusione.

Maggiori informazioni sul quadro logico, sul PCM e sugli strumenti citati in questa sezione sono disponibili su un apposito manuale della Commissione europea: una lettura che consigliamo a tutti.

Per gli aspetti più propriamente legati alla scrittura (non solo di un progetto) consigliamo un apposito manuale della Commissione europea.