
Seleziona Pagina
La Fondazione, al fine di contribuire a valorizzare in ogni modo possibile l’immenso patrimonio artistico e culturale di cui l’Umbria dispone, destina risorse economiche volte alla conservazione ed alla promozione del patrimonio artistico, monumentale, storico del territorio al fine di favorire e diffondere un’offerta culturale di qualità attraverso iniziative e progetti mirati alla conservazione, conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico culturale locale; al recupero di opere d’arte di rilevante interesse storico – artistico; al miglioramento dei servizi culturali (informazione, catalogazione, diffusione)
Nella convinzione che l’innalzamento dei livelli della conoscenza costituisce una condizione fondamentale per favorire lo sviluppo economico e sociale della comunità regionale, la Fondazione intende dare un concreto contributo al determinarsi, nel territorio di riferimento, delle condizioni utili a favorire lo sviluppo della economia della conoscenza, che è obiettivo di importanza strategica per la Regione, come del resto per l’intero Paese.
Nell’ambito di tale settore la Fondazione sostiene iniziative e progetti volti: all’acquisto di apparecchiature e strumentazioni tecnologiche anche con particolare riguardo ad esigenze derivanti da processi di sinergia e cooperazione tra i presidi ospedalieri esistenti (coerenti con la pianificazione regionale del settore sanitario); all’adeguamento di strutture e attrezzature destinate alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla riabilitazione di patologie invalidanti; alla realizzazione di servizi per migliorare la qualità della vita, nell’area del disagio sociale; a sostenere l’adeguamento dei Presidi Diagnostici – Terapeutici e l’ottimizzazione dei processi produttivi ospedalieri.
Gli anziani rappresentano una risorsa spesso non valorizzata della società nonostante il ricco “bagaglio” di esperienza maturata nei diversi ambiti di vita. È partendo da tale convincimento che la Fondazione sostiene iniziative/progetti volti ad assicurare l’inserimento sociale degli anziani ed a preservare in tal modo il loro equilibrio fisico-psichico.
Con i propri finanziamenti in questo settore la Fondazione rafforza nel territorio il suo ruolo di protagonista nell’impulso e nel sostegno alla ricerca, leva fondamentale per perseguire la crescita del livello tecnologico del sistema produttivo locale ed il miglioramento della competitività delle imprese. Obiettivo non secondario è, inoltre, quello di favorire l’inserimento di giovani nella ricerca universitaria, in modo da generare risorse e competenze preziose per la realizzazione di progetti di ricerca sia all’interno dei Centri di ricerca che nelle imprese della Regione. Promuovere la ricerca scientifica e tecnologica in tema di salute, difesa ambientale, conoscenza del territorio, salvaguardia di beni culturali.
La Fondazione intende in tale ambito favorire lo sviluppo sociale ed economico della collettività nella provincia di Perugia; valorizzare iniziative a sostegno delle specificità umbre (turismo, produzioni agricole, industriali, artigianali)
La Fondazione intende in tale ambito favorire interventi nel settore socio-sanitario ed assistenziale a sostegno della famiglia, a tutela delle persone svantaggiate e delle categorie sociali più deboli (diversamente abili, minori, donne in difficoltà, anziani in condizioni disagiate, malati terminali). Obiettivo non secondario è, inoltre, quello di contrastare particolari situazioni di bisogno, le cosiddette “nuove povertà”, l’esclusione sociale e l’emarginazione.