La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha fatto propri i bisogni e le esigenze di un’intera comunità messa davanti ad una difficile e inaspettata prova. Dalle attrezzature per fronteggiare l’emergenza sanitaria negli ospedali alle iniziative per venire incontro alle esigenze del terzo settore e ai beneficiari dei bandi, la Fondazione ha deciso di mettere a disposizione circa 2 milioni di euro per contrastare l’epidemia Covid-19 e sostenere il tessuto economico e sociale.
In questa pagina sono raccolte tutte le iniziative adottate in via straordinaria per contrastare l’emergenza realizzate in sinergia con istituzioni, organizzazioni ed enti che operano ogni giorno sul nostro territorio.
Le iniziative della Fondazione per fronteggiare l’emergenza sanitaria
Iniziative emergenziali di carattere sanitario
Bando straordinario “Emergenza Covid-19: aiutiamo chi aiuta”
La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha voluto essere al fianco delle tante realtà non profit e degli Enti religiosi che si sono mobilitati nel nostro territorio offrendo loro un sostegno immediato attraverso il bando straordinario “Covid-19: aiutiamo chi aiuta”. È stato così possibile attivare e potenziare progetti a favore delle persone più vulnerabili grazie a reti di assistenza domiciliare e servizi non residenziali.
Per il bando la Fondazione ha previsto uno stanziamento iniziale di 200mila euro, aperto sino ad esaurimento fondi, che in seguito alle numerose richieste pervenute è stato integrato con una ulteriore tranche di 250mila euro. Queste risorse sono state incrementate per circa 30mila euro grazie alle donazioni pervenute con una raccolta Fondi promossa dalla stessa Fondazione attraverso l’apertura di un conto corrente dedicato.
Attraverso il bando è stato così possibile finanziare 73 progetti finalizzati a contenere gli effetti sanitari, sociali ed economici a breve e lungo termine del Coronavirus.
La Fondazione online con le iniziative “A tutto web!”
Dal volontariato alla finanza, dalla scuola alla cultura, il programma “A tutto web!” comprende 4 seminari online su altrettanti temi di grande respiro. Il primo si è svolto nel mese di aprile, “Il futuro dei mercati finanziari”, con l’importante contributo di Dario Frigerio, attuale vicepresidente di Fondazione Fiera Milano e Luca De Biasi, responsabile per l’Italia di Mercer, società leader a livello mondiale nella consulenza agli investitori istituzionali.
Il secondo appuntamento “Come cambierà l’offerta culturale” ha visto il confronto tra il segretario generale della Fondazione Ermitage Italia Maurizio Cecconi e il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Marco Pierini.
ll seminario “La didattica del futuro” è stato una occasione per riflettere sulle evoluzioni che sta attraversando il settore dell’istruzione insieme al già ministro dell’Istruzione, e attuale vice direttore generale dell’Unesco con delega all’educazione, Stefania Giannini, e al direttore generale Acri Giorgio Righetti. L’ultimo incontro “Associazionismo, no profit e volontariato. Cosa cambierà?”, ha rappresentato un focus su visioni e strategie per le organizzazioni del settore insieme a Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna apprezzato per i suoi studi in materia di economia sociale e Marco Tarquinio, direttore del quotidiano Avvenire.
Nel progetto “A tutto web!” è stato inserito anche un ciclo di approfondimenti su temi sviluppati partendo da alcune delle iniziative realizzate dalla Fondazione a sostegno del territorio e di progetti nazionali tra i quali il Fondo per il contrasto alla Povertà minorile nato da un’alleanza tra le Fondazioni di origine bancaria e il Governo e il valore socio-culturale del Post, unico museo della scienza in Umbria.
Due appuntamenti sono stati dedicati alla piattaforma internazionale TechSoup Italia che accompagna le organizzazioni non profit nel percorso di trasformazione digitale e al primo parco al mondo dedicato all’artista americana Beverly Pepper inaugurato a Todi nel 2019 che, oltre allo straordinario valore artistico, rappresenta un’opera di recupero di grande importanza per il tessuto urbano.
Per affiancare i progetti dei Bandi Welfare 2018 e 2019 nel difficile compito di ripensare i propri interventi alla luce dell’emergenza sanitaria, sociale ed educativa, oltre che ovviamente economica, abbiamo organizzato alcuni incontri di formazione online, in cui abbiamo condiviso le strategie e le intuizioni che i progetti hanno sviluppato e abbiamo individuato piste di lavoro in grado di essere un sostegno ai progetti e ai territori.
I video realizzati per “A tutto Web!” sono fruibili liberamente sul canale YouTube e nelle sezioni dedicate di questo sito dove è possibile consultare tutti i materiali.
#arteinquarantena con Fondazione CariPerugia Arte
La Fondazioni in Italia
Di fronte all’emergenza Coronavirus, le Fondazioni di origine bancaria si sono subito mobilitate sui loro territori, fornendo una prima risposta alle diverse esigenze locali, tanto delle autorità sanitarie per garantire l’assistenza medica alle persone contagiate, quanto di quelle realtà economiche e culturali messe a dura prova dalle necessarie misure di contenimento del contagio.
Ingenti le risorse stanziate da Acri e dalle Fondazioni: una rassegna in continuo aggiornamento.
Scopri di più: Uniti nell’emergenza Covid-19, la risposta delle Fondazioni.
Prestito Sollievo
Scopri di più: Covid-19, liquidità agevolata per il Terzo Settore, garantita dalle Fondazioni