Collezioni d'arte

Le nostre opere d’arte

Sin dalla sua nascita la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha adottato una politica culturale accorta e mirata, promuovendo ricerche, mostre ed eventi e, parallelamente, acquisendo opere d’arte particolarmente significative per la storia artistica regionale e nazionale.

Oggi la Fondazione possiede un patrimonio artistico molto variegato, composto da immobili storici di proprietà, dipinti, ceramiche, bronzi, sculture, stampe, disegni ma anche arazzi e mobili di pregio.

Di grandissimo valore è la collezione d’arte, il cui nucleo di partenza fu l’acquisto di una consistente quantità di dipinti appartenenti all’ex Cassa di Risparmio di Perugia. Ora la collezione può vantare oltre 200 dipinti che spaziano dal Medioevo al Novecento, con artisti autorevoli come Perugino, Pintoricchio, Matteo da Gualdo, Signorelli, Cerrini e Dottori. Altrettanto importante fu l’operazione di acquisire quella che ad oggi è una delle più prestigiose Collezioni di maioliche Rinascimentali in ambito nazionale, una raccolta di 147 pezzi che si può ammirare negli spazi espositivi di Palazzo Baldeschi. Complessivamente, tra i manufatti di epoca Rinascimentale e quelli ottocenteschi, la Fondazione ha un patrimonio ceramistico che si compone di circa 300 opere.

Un’altra tappa importante nell’ambito di questo percorso di accrescimento collezionistico è il lascito di circa 775 opere che il collezionista fiorentino Alessandro Marabottini aveva custodito per mezzo secolo nella sua casa di Firenze e che ha donato alla Fondazione affinché fossero esposte permanentemente al pubblico. La Collezione è visitabile al secondo piano di Palazzo Baldeschi.

Psiche abbandonata

Psiche abbandonata

Ritratto di donna

Ritratto di donna

Ritratto di giovane donna

Ritratto di giovane donna

Venere che bacia Amore

Venere che bacia Amore

Venere ritrova Adone morto

Venere ritrova Adone morto

Profilo di Nanna Risi

Profilo di Nanna Risi

Veduta delle Girandola a Castel S. Angelo

Veduta delle Girandola a Castel S. Angelo

Ritratto di una bambina di casa Rucellai

Ritratto di una bambina di casa Rucellai

L’imperatore Jahangir caccia un leone

L’imperatore Jahangir caccia un leone

Il Cristo della moneta

Il Cristo della moneta

Ritratto di giovane gentiluomo sullo sfondo della città di Firenze

Ritratto di giovane gentiluomo sullo sfondo della città di Firenze

Ritratto di Adelaide Leduc, seconda moglie dell’artista

Ritratto di Adelaide Leduc, seconda moglie dell’artista

Charlotte di Mecklenburg-Strelitz, regina d’Inghilterra

Charlotte di Mecklenburg-Strelitz, regina d’Inghilterra

Ritratto di donna

Ritratto di donna

Michelangelo che legge dei versi a Vittoria Colonna

Michelangelo che legge dei versi a Vittoria Colonna

Ragazza con due mezzine sulla strada di Colleramola

Ragazza con due mezzine sulla strada di Colleramola

Modello nello studio

Modello nello studio

Cadmo e il drago

Cadmo e il drago

Natura morta

Natura morta

Cuciniera con un tacchino, un cane, un’oca, un’anatra e un cesto di frutta

Cuciniera con un tacchino, un cane, un’oca, un’anatra e un cesto di frutta

Paesaggio con Narciso che si rispecchia nell’acqua

Paesaggio con Narciso che si rispecchia nell’acqua

Salomè con la testa del Battista

Salomè con la testa del Battista

Cassapanca in legno con tarsie – Il Trionfo di Aureliano

Cassapanca in legno con tarsie – Il Trionfo di Aureliano

Targa La Vergine e il Bambino in Gloria tra angeli musicanti

Targa La Vergine e il Bambino in Gloria tra angeli musicanti

Acquamanile

Acquamanile

Calamaio con figure plastiche configurato a presepe

Calamaio con figure plastiche configurato a presepe

Venere e Cupido

Venere e Cupido

Madonna con il Bambino assisa in un interno domestico

Madonna con il Bambino assisa in un interno domestico

Sei Angeli con gli strumenti della Passione

Sei Angeli con gli strumenti della Passione

Martirio di Santo Stefano

Martirio di Santo Stefano

Madonna con Bambino in un paesaggio

Madonna con Bambino in un paesaggio

Madonna col Bambino e due cherubini

Madonna col Bambino e due cherubini

Vergine Assunta tra i santi Tommaso e Sebastiano

Vergine Assunta tra i santi Tommaso e Sebastiano

Deposizione nel sepolcro

Deposizione nel sepolcro

Umbria Vergine

Umbria Vergine

Sacra Famiglia con san Giovannino e due angeli

Sacra Famiglia con san Giovannino e due angeli

L’azione di tutela e di valorizzazione del patrimonio artistico svolta dalle Fondazioni di origine bancaria affonda le proprie radici nella storica attività filantropica delle Casse di Risparmio.

Per far conoscere le collezioni d’arte di loro proprietà le Fondazioni hanno cercato linguaggi e strumenti innovativi. Dal 2012 è accessibile online, tramite pc, tablet e smartphone, uno straordinario catalogo multimediale, realizzato e curato dall’Acri, che si chiama R’accolte. Si tratta  di immagini e informazioni, con molteplici possibilità di lettura e approfondimento, relative a circa 13.000 opere d’arte fra dipinti, sculture, disegni, ceramiche, stampe, numismatica e arredi, appartenenti a 73 collezioni di 59 Fondazioni.